Torri di raffreddamento a circuito chiuso

Torri di raffreddamento a circuito Chiuso

Come funziona una Torre di Raffreddamento a Circuito Chiuso 

Le Torri di Raffreddamento o Torri Evaporative EWK sono dispositivi che, sfruttando una massa di aria secca e fredda, permettono di refrigerare un flusso di acqua e di smaltire in questo modo il calore in eccesso di un processo industriale o di climatizzazione.

Nelle Torri di Raffreddamento a Circuito Chiuso EWK, per lo smaltimento del carico termico derivante dal processo, si sfrutta lo stesso principio delle Torri di a Circuito Aperto, ossia l’evaporazione di una piccola quantità di acqua in grado di assorbire molto calore. Tuttavia, in questo caso, l’acqua di processo non entra a diretto contatto con l’ambiente, ma rimane confinata in uno scambiatore, costituendo appunto un sistema chiuso dal lato processo.
E’ l’acqua del circuito secondario che si incarica di raffreddare l’acqua di processo all’interno dello scambiatore di calore. In questo modo si ottiene acqua fredda che viene rimandata al processo per poter nuovamente assorbire calore e ricominciare il ciclo.

Nella configurazione tradizionale di una Torre di Raffreddamento a Circuito Chiuso, l’acqua di processo circola all’interno di una batteria di scambio a fascio tubiero, mentre viene mantenuta nella torre la circolazione secondaria: acqua refrigerata viene estratta dalla vasca di raccolta e, tramite un sistema di ugelli opportunamente dimensionati, distribuita uniformemente sullo scambiatore. Il flusso d’aria generato dalla ventilazione meccanica permette il raffreddamento dell’acqua del circuito secondario, e conseguentemente lo smaltimento dell’energia termica dell’acqua di processo.

EWK ha sviluppato inoltre un’innovativa configurazione alternativa, in grado di mantenere i vantaggi del sistema chiuso, abbinando benefici di rendimento e di installazione. In questa configurazione ibrida, l’acqua di processo circola all’interno di uno scambiatore di calore a piastre in acciaio inox; a sua volta lo scambiatore è messo in serie con una Torre di Raffreddamento a Circuito Aperto, che costituisce il circuito secondario: l’acqua lato Torre, all’interno dello Scambiatore a Piastre raffredda l’acqua di processo, entrando poi all’interno della Torre dove si raffredda con uno scambio termico molto efficiente; il ciclo si completa con il ritorno dell’acqua di Torre refrigerata nuovamente nello scambiatore a piastre.

Le Torri di Raffreddamento a Circuito Chiuso sono generalmente più sensibili alla vicinanza della temperatura di acqua fredda a quella di bulbo umido ambientale: è buona pratica per un corretto e bilanciato dimensionamento mantenere un minimo valore di approach (Tcw – TwB) di almeno 3-4°C.

Ventilazione assiale o Ventilazione centrifuga: quale scegliere?

La scelta della giusta configurazione per una Torre Evaporativa è un processo per nulla scontato: ognuna delle soluzioni può apportare significativi benefici al processo e presenta caratteristiche peculiari che la rendono particolarmente adeguata alla situazione specifica. È quindi fondamentale operare una decisione sulla base di una valutazione comparata approfondita.

Contattando EWK Italia sarà Simone Campanini, General manager della sede italiana di EWK, a guidarti nella scelta più adatta a soddisfare le vostre esigenze.

Quando scegliere una Torre di Raffreddamento a Circuito Chiuso

Le Torri di Raffreddamento a Circuito Chiuso EWK costituiscono un ottimo sistema di scambio termico. Sono da preferirsi in quelle situazioni in cui vi è necessità di mantenere il processo isolato dall’ambiente esterno; si evita l’evaporazione del fluido circolante (e quindi della necessità di reintegro lato processo) e si impedisce la contaminazione da parte di polveri o detriti che possano danneggiare o sporcare componenti del processo.

I dispositivi che sfruttano nel proprio funzionamento il principio del raffreddamento evaporativo giocano un ruolo fondamentale nel miglioramento dell’efficienza energetica globale dei processi industriali o di climatizzazione.

Torre Evaporativa a Circuito Chiuso a Ventilazione Assiale con scambiatore interno a tubi (tiraggio indotto)

Caratteristiche:

  • corpo autoportante in vetroresina
  • tiraggio indotto con forma aerodinamica che agevola la conduzione del flusso d’aria all’interno del macchinario
  • senza contatto diretto con l’esterno preservando così il fluido del circuito primario da sporcizia o contaminazione
  • trasmissione diretta senza cinghie o pulegge
  • ventilatore assiale equilibrato staticamente e dinamicamente
  • materiali altamente resistenti alla corrosione ed adatti a temperature ambientali estreme
  • batteria di scambio ad elevata durabilità ed efficienza in acciaio zincato a caldo
  • eccellenti prestazioni di scambio termico grazie all’elevata superficie di scambio
  • separatori di gocce SANIPACKING® anti-legionella di serie
  • persiane anti-spruzzo in polipropilene

Accessori principali:

  • scala e piattaforma di accesso al motore-ventilatore
  • silenziatore in espulsione per attenuazione del rumore dell’unità di ventilazione
  • superficie fonoassorbente per la riduzione del rumore di caduta dell’acqua in vasca
  • interruttore di vibrazioni per il rilevamento di possibili guasti negli elementi di ventilazione
  • termo resistenza per protezione a basse temperature
  • variatore di frequenza per ottimizzare l’efficienza energetica
  • controllo del livello dell’acqua in vasca

Torre Evaporativa a Circuito Chiuso a Ventilazione Assiale con scambiatore esterno a piastre in Acciaio Inox (tiraggio indotto)

Caratteristiche:

  • torre di raffreddamento a circuito aperto, che si chiude mediante uno scambiatore di calore ad alto rendimento, costruito con piastre in acciaio inossidabile AISI 316
  • corpo in vetroresina autoportante
  • materiali altamente resistenti alla corrosione ed adatti a temperature ambientali estreme
  • pompa di circolazione del circuito secondario integrata, con azionamento ad alta efficienza
  • filtro ad Y nel circuito secondario per prevenire l’ingresso della sporcizia nello scambiatore
  • connessioni mediante tubazioni in polipropilene
  • riempimento e separatori di gocce SANIPACKING® anti-legionella di serie
  • persiane anti-spruzzo in polipropilene

Accessori principali:

  • scala e piattaforma di accesso al motore-ventilatore
  • silenziatore in espulsione (per attenuazione del rumore dell’unità di ventilazione)
  • superficie fonoassorbente per la riduzione del rumore di caduta dell’acqua in vasca
  • interruttore di vibrazioni per il rilevamento di possibili guasti negli elementi di ventilazione
  • termo resistenza per protezione a basse temperature
  • variatore di frequenza per ottimizzare l’efficienza energetica
  • controllo del livello dell’acqua in vasca

Torre Evaporativa a Circuito Chiuso a Ventilazione Centrifuga con scambiatore interno a tubi (tiraggio forzato)

Caratteristiche:

  • Corpo autoportante in vetroresina
  • Telaio di supporto incorporato per facilitare la movimentazione e lo scaricamento
  • Ventilatore centrifugo a doppia aspirazione, ad alto rendimento, con protezione Epoxi
  • Azionamento del ventilatore tramite cinghie e pulegge
  • Materiali altamente resistenti alla corrosione ed adatti a temperature ambientali estreme
  • Batteria di scambio ad elevata durabilità ed efficienza in acciaio zincato a caldo
  • Separatori di gocce SANIPACKING® anti-legionella di serie
  • Design ad altezza contenuta, adatta per spazi ridotti
  • Parti mobili protette con grate di sicurezza
  • Basso livello sonoro, riducibile al minimo con l’adozione dei silenziatori (modello DAC)
  • Totale isolamento dalle vibrazioni
  • Porte e finestre di accesso all’interno della torre per semplificare la manutenzione e la pulizia di tutti gli elementi interni

Accessori principali:

  • Silenziatore in aspirazione per l’attenuazione del rumore dell’unità di ventilazione
  • Silenziatore in espulsione per l’attenuazione del rumore prodotto dall’aria in uscita dal macchinario
  • Termo resistenza per protezione a basse temperature
  • Variatore di frequenza per ottimizzare l’efficienza energetica
  • Controllo del livello dell’acqua in vasca
Torna in alto